Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito. |
||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
OASI NATURALISTICA DI MONTE NUOVO L'oasi è un parco custodito e si visita al massimo in tre ore, i percorsi del cratere sono tutti segnalati e curati , quindi non è necessario munirsi di una mappa dei sentieri. Di questi, l'anello che percorre la circonferenza del vulcano è di breve durata circa 2 km, e per lo più pianeggiante, invece il percorso per raggiungere il cratere, è più impegnativo. Pertanto, si consiglia l'utilizzo di bastoni da trekking per affrontare le pendenze e lo sterrato. Questo percorso è di circa 1,5 km, ma nonostante le difficoltà, una volta raggiunta la cima sarà possibile apprezzare con soddisfazione un panorama mozzafiato. Il Monte Nuovo, il vulcano più giovane d'Europa, è una testimonianza vivente della potenza della natura e della sua capacità di rigenerarsi. Sorto nel 1538 a seguito di una violenta eruzione nei Campi Flegrei, oggi rappresenta un'oasi naturalistica protetta, ricca di biodiversità e con panorami mozzafiato. L'oasi è un parco custodito e si visita al massimo in circa 3 ore, i percorsi del cratere sono tutti segnalati e curati , quindi non è necessario munirsi di una mappa dei sentieri. Di questi, l'anello che percorre la circonferenza del vulcano è di breve durata circa 5 km, e per lo più pianeggiante, invece il percorso per raggiungere il cratere, è più impegnativo. Pertanto, si consiglia l'utilizzo di bastoni da trekking per affrontare le pendenze e lo sterrato. Questo percorso è di circa 1,5 km, ma nonostante le difficoltà, una volta raggiunta la cima sarà possibile apprezzare con soddisfazione un panorama mozzafiato. La Nascita Travagliata di un VulcanoLa storia del Monte Nuovo inizia il 29 settembre 1538, quando un fenomeno inusuale preannunciò l'imminente cataclisma: le acque del mare si ritirarono da Pozzuoli, lasciando i pescatori stupiti di fronte a centinaia di pesci arenati. L'euforia della raccolta fu però presto sostituita dal terrore quando l'eruzione del Monte Nuovo squarciò la terra. Ceneri, lapilli e lava incandescente sconvolsero il paesaggio, cancellando l'antico villaggio medievale di Tripergole e la vegetazione circostante, lasciando al loro posto due crateri spogli e desolati. Questa eruzione, durata diversi giorni e preceduta da intensi terremoti e sollevamenti del suolo, modificò drasticamente la conformazione geologica del territorio, alterando le dimensioni del Lago Lucrino e distruggendo le rinomate terme di Tripergole. La Rinascita Verde dell'OasiNonostante la sua origine violenta, fattori geologici, ambientali e antropici hanno permesso al Monte Nuovo di trasformarsi nel tempo, sviluppando una vegetazione ricca ed eterogenea. Dichiarata oasi naturalistica nel 1996 e parte del Parco Regionale dei Campi Flegrei, l'area oggi si estende per 51 ettari e raggiunge un'altezza massima di 133 metri.
Esplorando il Monte Nuovo: Sentieri e PanoramiIl Monte Nuovo offre ai visitatori un'esperienza immersiva nella natura. L'accesso avviene tramite un sentiero a gradini che si snoda attraverso una pineta e prosegue su una strada sterrata fiancheggiata da muretti in tufo, salendo fino all'orlo del cratere. L'interno del cratere stesso scende fino a 14 metri sotto il livello del mare.
L'oasi offre diverse opzioni per gli escursionisti, dai percorsi più impegnativi, veri e propri trekking, a sentieri meno complessi adatti anche ai più giovani. È persino possibile esplorare questa natura incontaminata e rigogliosa con un'escursione a cavallo.
Orario di visita dell'oasi: dalle 9,00 ad un'ora prima del tramonto mentre la domenica e i giorni festivi, dalle 9 alle 13. Ingresso gratuito. Per prenotazioni telefonare 081.804.14.62
Come raggiungere Monte Nuovo Auto: da Napoli o dall’Autostrada Tangenziale di Napoli verso Pozzuoli. Uscita n. 14 Pozzuoli – Arco Felice. Seguire indicazioni per Napoli- Pozzuoli, Baia e Bacoli percorrendo via Licola-Patria.Giunti nella piazzetta di Arco Felice svoltare a destra da Napoli (stazione centrale di piazza Garibaldi) Autobus:
CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE
Potrebbe interessarti anche:
|
||||||||||||||||
CONTATTI |